i monti cimini Un territorio ricco di natura e tradizioni.
L'antica selva cimina che protesse òe pololazioni etrusche dalle incursioni romane , le quali poteroni realizzarsi solo nel 310 a.C. avvolge e congiunge dieci comuni che condividono un patrimonio unico e irrepitibile nella'are frlla Comunità Montana dei Cimini.
Della fitta Selva rimangono boschi di faggi, frassini, querce,olni,, castagni abitati da numerose specie di animali come volpi, cinghiali, donnole, lepri, faine, martore, e percorsi da acque zampillanti, torrenti e ruscelli a loro volta attraversati da persici, lucci e coregoni. Tra gli uccelli sono presenti il falco pescatore e lo svasso.A testimonianza dell'equilibrio tra l'uomo e il territorio è la ricchezza delle vette importanti sono il monte Cimino (1053 metri), il Fogliano (965 m), il Venere (838 m) e la Palanzana (802 m).I borghi, la zona lacustre e i boschi sono collegati da percorsi, lungo i quali è possibile effettuare passeggiate, corse, gite in bicicletta e a cavalloin ogni periodo dell'anno.Inoltre la zona è facilmente percorribile attraverso le strade provinciali . Si possono raggiungere i paesi percorrendo l'austrada del Sole, la superstrada Viterbo-Orte e l'antichissima via Cassia.
I paesi dell'area presentano ricchezze archeologichee artistiche dal fascino sublime, che si articolano nelle varie epoche storiche che le hanno viste fiorire. Ogni centro urbano ha una sua partcolarità degna di una visita e persino di un soggiorno: da palazzo Farnese di Caprarola, ai castelli Orsini di Soriano nel Cimino,Ruspoli di Vignanello, Di Vico di Canepina, dalla Villante di Bagnaiaal palazzo Doria-Pamphili di San Martino al Cimino, dai borghi medioevali di Ronciglione e Vitorchiano alla abazia Cistercense di San Martino al Cimino, dei centri storici Di Caprarola, Vetralla e Vallerano al caratteristio ed unico borgo medievale di Viterbo, città dei Papi.
L'origine vulcanica dell'antica regione Cimina ha dato vita alla formazione del Lago di Vico, attualmente inserito in una riserva naturale che ne prende il nome.